Snoezelen
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul progetto Snoezelen



Origini
Il termine Snoezelen è un neologismo che viene dalle parole olandesi “snuffelen” (annusare, esplorare) e “doezelen” (rilassarsi, lasciarsi andare).
Il termine è stato coniato alla fine degli anni ’70 dai terapisti Jan Hulsegge e Ad Verheul mentre lavoravano al De Hartenberg Institute, un centro olandese per disabilità mentali.
Il progetto Snoezelen vuole mettere a disposizione di tutte le realtà che si occupano di persone con disabilità, incluso l’Alzheimer, uno o più spazi dove recuperare l’interesse verso il mondo circostante, interesse che spesso viene a mancare per problemi fisiologici, ma anche per depressione e isolamento. Attraverso luci, suoni e aromi integrati in un unico spazio si cerca di ricreare un mondo che sia di stimolo per queste persone.
Link utili Interni
Tutte le risorse gratuite che ti offriamo sul nostro sito per conoscere lo Snoezelen:
Studi scientifci Snoezelen
Stanze Snoezelen
Inaugurazioni & eventi
Link utili Esterni
Esplora tutto ciò che c’è da sapere sullo Snoezelen tramite i seguenti link a riferimenti esterni al nostro sito:
Cerpis – Associazione per lo Snoezelen
Dott. Gianluigi Fanchiotti
Anima Onlus Firenze
Cooperativa Sociale Filocontinuo Onlus
Snoezelen su Wikipedia
hai un'idea in mente?
Contattaci per qualsiasi progetto inerente lo Snoezelen e dintorni.